Progettazione concettuale
In questa guida vengono esaminate metodologie di progettazione basi dati integrate che partano dalla visione complessiva delle esigenze e della struttura dell’Azienda e più in generale REALTA’ che si vuole disciplinare in uno SCHEMA CONCETTUALE.
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE DEI DATI
2.1. Introduzione
2.2. Le metodologie di progetto di una base di dati
2.3. Vantaggi della progettazione concettuale
2.4. Nuovi ruoli professionali per la progettazione di basi di dati
2.5. I modelli dei dati
2.5.1. Le strutture di classificazione
2.5.2. Strutture per la rappresentazione dei vincoli di integrità
2.5.3. Le strutture per la rappresentazione delle operazioni
2.6. Il modello Entità – Relazioni
2.7. Gli attributi
2.8. Classificazione degli attributi
2.9. Rappresentazione grafica
2.10. Proprietà delle relazioni
2.11. Trasformazione di una relazione in entità
2.12. Modulistica
2.13. Metodologie di progettazione
2.14. Tipi di procedimenti metodologici
2.15. Il ruolo delle operazioni
2.16. Rappresentazioni linguistiche dei requisiti
2..16.1. Progettazione di un settore a partire da requisiti espressi in linguaggio naturale
2.16.1..1. Controllo di completezza
2.16.2 Progettazione di settore a partire dai moduli
2.16.3 La progettazione di settore a partire dagli archivi esistenti
2.17. Integrazione degli schemi concettuali
Autore : Maurizio Boghetto
nr Pagine 53
I nostri corsi

CORSO DI My SQL
Corso di My SQL a livello introduttivo, il gestore di basi dati open source più conosciuto al mondo

CORSO DI ORACLE
Corso di Oracle a livello introduttivo, il gestore di basi dati più potente al mondo

MICROSOFT SQL SERVER
Microsoft SQL Server, corso introduttivo. Come costruire un database, gestire l’inserimento modifica e cancellazione. Come interrogare i dati e come interagire coi dati nella rete.

CORSO DI SQL (Structured Query Language)
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.

CORSO DI PROGETTAZIONE DATABASE
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.

CORSO MICROSOFT ACCESS AVANZATO
Corso Microsoft Access Avanzato. Approfondimento delle funzionalità del software di gestione database di Microsoft.