Corso di SQL (Structured Query Language)

Corso di SQL Linguaggio di Creazione Basi di Dati e Manipolazione dati

Corso di SQL: Cos’è SQL

L’SQL (Structured Query Language) è un linguaggio che tratta informazioni memorizzate in strutture di dati che seguono il modello relazionale. L’IBM, presso il San José Research Laboratory, nei primi anni ’70 cercava un metodo con cui i non programmatori potessero estrarre e visualizzare le informazioni necessarie da una base di dati.
L’SQL a dispetto di quanto il suo nome possa far pensare non è un semplice linguaggio di interrogazione delle basi di dati ma comprende comandi DDL (Data Definition Language) per la definizione della struttura dei dati, delle regole di integrità e dei privilegi degli utenti; DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare e cancellare dei dati.

Corso di SQL: Descrizione

Il corso ha come scopo quello di mostrare l’utilizzo di SQL sia come mezzo per realizzare un database (DDL=Data Description Language), sia come linguaggio di interrogazione di basi di dati (DML=Data Manipulation Language).

Verrà fatta una introduzione ai database trattando in maniera particolare i database di tipo relazionale. Si progetterà un database e si creerà la struttura delle tabelle, delle chiavi primarie, degli indici, in SQL di Access.

Si interrogherà la base di dati creata cercando di mostrare in contemporanea l’utilizzo sia di SQL sia di QbE (Query by Exemple). Verranno mostrate sia diverse tipologie di interrogazione dei dati (query di selezione ad una o più tabelle, query a campi incrociati, ecc..), sia funzioni ed operazioni varie che possono essere effettuate sui dati (Funzioni di gruppo, di flusso, di testo ecc..).

Si utilizzerà sempre SQL per effettuare operazioni di inserimento, modifica e cancellazione dei dati.

Corso di SQL: Argomenti

– Introduzione ai database relazionali
– Progettazione di un database
– L’SQL: i componenti del linguaggio
– Introduzione alle istruzioni e alla sintassi DDL
– Creazione della struttura di un database
– Introduzione alle istruzioni e alla sintassi DML
– Interrogazione dei dati in SQL e QbE
– Creazione di query complesse
– Manipolazione dei dati

Prerequisiti per partecipare al corso di SQL

Conoscenza dell’ambiente windows

Le nostre Guide collegate

API Rest risoluzione Problemi

Problemi di funzionamento di un’API REST

L’articolo descrive i problemi comuni di funzionamento di un’API REST, inclusi errori di autenticazione, gestione delle eccezioni, limiti di richiesta, e incompatibilità tra formati di dati. Fornisce suggerimenti per risolvere questi problemi, migliorare la sicurezza, ottimizzare le prestazioni e garantire una corretta integrazione. Viene sottolineata l’importanza di test approfonditi, monitoraggio continuo, e documentazione chiara per un’efficace gestione delle API REST. Consigli utili per sviluppatori e team IT.

Read More »
Endpoint API

Creare un’API REST per connettersi a un database SQL Server usando PHP e JSON

L’articolo spiega come creare un’API REST per interagire con un database SQL Server usando PHP e JSON.
Vengono descritti i passaggi da seguire, dalla configurazione dell’ambiente allo sviluppo della libreria di connessione SQL e dei punti di accesso REST.
Vengono inoltre forniti esempi di codice per la connessione SQL e un punto di accesso REST per recuperare dati dal database.
L’articolo sottolinea l’importanza di testare e implementare correttamente l’API per garantirne il corretto funzionamento.

Read More »
Guida di Oracle RDBMS gestione Basi di Dati e progettazione database in generale

Guida di Oracle

Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Read More »
Guida a SQL Server di Microsoft. RDBMS Progettazione Basi di Dati e Gestione Database

Guida a SQL Server

Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Read More »
La teoria relazionale dei dati. Teoria alla Base della Progettazione di Basi di Dati ottimizzate

La teoria relazionale dei dati

Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).

Read More »
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram