Corso di mySQL: Descrizione
MySQL è un RDBMS open source e libero ed è uno dei più diffusi al mondo. MySQL nacque nel 1996 grazie all’azienda svedese Tcx, basato su un DBMS relazionale preesistente, chiamato mSQL. Il progetto venne distribuito in modalità open source per favorirne la crescita. La sua importanza è data dal fatto che si è legato in modo molto stretto prima al linguaggio PHP e poi successivamente ai più importanti CMS come motore propulsivo della struttura e dei contenuti. Dal 1996 MySQL, in sostanza, si è affermato molto velocemente prestando le sue capacità a moltissimi software e siti Internet. I motivi del suo successo risiedono nella: alta efficienza nonostante le moli di dati affidate; integrazione di tutte le funzionalità che offrono i migliori DBMS: indici, trigger e stored procedure. altissima capacità di integrazione con i principali linguaggi di programmazione, ambienti di sviluppo e suite di programmi da ufficio. Il corso ha come scopo quello di introdurre l’utente al mondo dei database relazionali ed in particolare fornire nozioni di base sulla creazione, gestione e manipolazione dei database client/server. Lo strumento principale per realizzare questo obiettivo sarà il linguaggio SQL di MySQL. Utilizzeremo strumenti di accesso alla base dati forniti da Mysql sia strumenti visivi come Navicat Verranno date le nozioni fondamentali relative alla gestione dell’accesso e del collegamento remoto al database.Cosa è MySQL
MySQL o Oracle MySQL è un relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server. Ambo i costituenti sono multipiattaforma e sono disponibili ufficialmente su tutte le distribuzioni conosciute, quali Debian, Ubuntu e CentOS, sebbene lo abbiano sostanzialmente sostituito con MariaDB a partire dal 2012. È software libero pubblicato a doppia licenza, compresa la GNU General Public License, sviluppato per essere il più possibile conforme agli standard ANSI SQL e ODBC SQL.sistemi e i linguaggi di programmazione che lo supportano sono molto numerosi, fra cui ODBC, Java, Mono, .NET, PHP, Python.Corso di mySQL: Argomenti
– Descrivere l’architettura MySQL – Pianificare ed eseguire l’installazione e configurazione di MySQL – Gestire file e database e determinare le esigenze in termini di risorse – Scegliere un metodo di login di sicurezza, configurarlo, pianificare ed implementare i diritti di accesso al database – Monitorare ed ottimizzare le prestazioni di MySQL – Comprendere l’utilizzo di un database relazionale – Creare la struttura di un database (utilizzo di GUI grafica) – Eseguire operazioni sui database – Utilizzare MySQL con i principali linguaggi di programmazionePrerequisiti per partecipare al corso di mySQL
Conoscienza dell’ambiente windows, degli applicativi di Microsoft Office e di almeno un DBMS (Access)Boma Software, software engineering and web solutions.
Facciamo questo corso perché parte del nostro lavoroLe nostre Guide collegate

Guida di Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).

Guida all’SQL (Structured Query Language)
Guida di riferimento al linguaggio SQL. Tale guida analizza sia i comandi DDL (Data Definition Language) per la struttura dei dati, delle regole di integrità e privilegi sia quelli DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare dati.

I database relazionali e gli oggetti
Guida all’evoluzione dei database relazionali verso una integrazione con gli oggetti. Si introducono i cardini della teoria ad oggetti, i database ad oggetti e ipotesi di RDBMS ibridi.

Introduzione alle basi dati
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si da al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS