Corso di Progettazione Database: Descrizione
La progettazione dei dati, o meglio la progettazione concettuale dei dati, non segue canoni ben precisi. Quella che però si è affermata come ma più performante è quella E/R (Entità/Relazioni) di P. Chen. I motivi sono molteplici.
La creazione di basi di dati implica una attenta progettazione della struttura dei dati la quale si fonda su di una interpretazione corretta del sistema che si deve codificare e degli scopi che si vogliono perseguire.
Il Corso vuole fornire delle linee guida alla progettazione di basi dati relazionali percorrendone in maniera attenta le varie fasi dall’analisi alla realizzazione della struttura di database relazionale. Verrano fatti esempi relativi alle esperienze di Navigator, Imprendo, Boma Ri.ba
Corso di Progettazione Database: Argomenti
– I database in generale: Panoramica generale sulle basi di dati
– Strutture basi di dati
– I gestori basi di dati (DBMS)
– Progettazione logica:Analisi dei flussi informativi
– Modello Entità/Relazioni
– Costruzione dello schema concettuale dei dat
– Progettazione fisica:Il modello relazionale
– Le operazioni relazionali
– La normalizzazione
– Strutture denormalizzate
– Esercitazione: studio di strutture ‘classiche’ di basi dati
Prerequisiti per partecipare al corso di Progettazione Database
Si richiede la conoscenza del sistema operativo Windows (avvio di applicazioni, gestione di file e cartelle).
Le nostre Guide collegate

Introduzione a Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).

Guida all’SQL (Structured Query Language)
Guida di riferimento al linguaggio SQL. Tale guida analizza sia i comandi DDL (Data Definition Language) per la struttura dei dati, delle regole di integrità e privilegi sia quelli DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare dati.

I database relazionali e gli oggetti
Guida all’evoluzione dei database relazionali verso una integrazione con gli oggetti. Si introducono i cardini della teoria ad oggetti, i database ad oggetti e ipotesi di RDBMS ibridi.

Introduzione alle basi dati
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si da al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS