Nozioni fondamentali sulla progettazione di database
Un database progettato correttamente consente l’accesso a informazioni aggiornate e accurate. Dal momento che una progettazione corretta è essenziale per raggiungere gli obiettivi per cui si usa un database, può essere utile investire il tempo necessario per apprendere i principi di una buona progettazione. In definitiva, sarà molto più probabile ottenere un database che soddisfi esigenze specifiche e che supporti facilmente le modifiche…….
Corso di Progettazione Basi di Dati
Descrizione
La progettazione dei dati, o meglio la progettazione concettuale dei dati, non segue canoni ben precisi. Quella che però si è affermata come ma più performante è quella E/R (Entità/Relazioni) di P. Chen. I motivi sono molteplici.
La creazione di basi di dati implica una attenta progettazione della struttura dei dati la quale si fonda su di una interpretazione corretta del sistema che si deve codificare e degli scopi che si vogliono perseguire.
Il Corso vuole fornire delle linee guida alla progettazione di basi dati relazionali percorrendone in maniera attenta le varie fasi dall’analisi alla realizzazione della struttura di database relazionale. Verranno fatti esempi relativi alle esperienze di Navigator, Imprendo, Boma Ri.ba
Corso di Progettazione Database: Argomenti
– I database in generale: Panoramica generale sulle basi di dati
– Strutture basi di dati
– I gestori basi di dati (DBMS)
– Progettazione logica:Analisi dei flussi informativi
– Modello Entità/Relazioni
– Costruzione dello schema concettuale dei dat
– Progettazione fisica:Il modello relazionale
– Le operazioni relazionali
– La normalizzazione
– Strutture denormalizzate
– Esercitazione: studio di strutture ‘classiche’ di basi dati
Prerequisiti per partecipare al corso di Progettazione Database
Si richiede la conoscenza del sistema operativo Windows (avvio di applicazioni, gestione di file e cartelle).
Boma Software, software engineering and web solutions.
Le nostre Guide collegate

Problemi di funzionamento di un’API REST
L’articolo descrive i problemi comuni di funzionamento di un’API REST, inclusi errori di autenticazione, gestione delle eccezioni, limiti di richiesta, e incompatibilità tra formati di dati. Fornisce suggerimenti per risolvere questi problemi, migliorare la sicurezza, ottimizzare le prestazioni e garantire una corretta integrazione. Viene sottolineata l’importanza di test approfonditi, monitoraggio continuo, e documentazione chiara per un’efficace gestione delle API REST. Consigli utili per sviluppatori e team IT.

Creare un’API REST per connettersi a un database SQL Server usando PHP e JSON
L’articolo spiega come creare un’API REST per interagire con un database SQL Server usando PHP e JSON.
Vengono descritti i passaggi da seguire, dalla configurazione dell’ambiente allo sviluppo della libreria di connessione SQL e dei punti di accesso REST.
Vengono inoltre forniti esempi di codice per la connessione SQL e un punto di accesso REST per recuperare dati dal database.
L’articolo sottolinea l’importanza di testare e implementare correttamente l’API per garantirne il corretto funzionamento.

Scelta del Sistema Operativo: Guida ai Campi di Preferenza
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Guida di Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).