Corso di Microsoft SQL Server:
Cos’è Microsoft SQL Server
versioni era utilizzato per basi dati medio-piccole, ma a partire dalla versione 2000 è stato utilizzato anche per la gestione di basi dati di grandi dimensioni. Microsoft SQL Server usa una variante del linguaggio SQL standard (lo standard ISO certificato nel 1992) chiamata “Transact-SQL” (T-SQL)
Descrizione del corso di SQL Server
Il corso di Microsoft SQL Server ha come scopo quello di introdurre l’utente al mondo dei database relazionali ed in particolare fornire nozioni di base sulla creazione, gestione e manipolazione dei database client/server .
Lo strumento principale per realizzare questo obbiettivo sarà SQL Server Management Studio. Verranno date le nozioni fondamentali relative alla gestione dell’accesso e del collegamento remoto al database.
L’ applicazione che verrà studiata sarà principalmente SQL Server Management Studio per la gestione lato Client.
Corso di SQL Server: Argomenti
– I Database Relazionali
– Il Modello relazionale
– SQL Ansi e Transact-SQL
– Stored procedure e Triggers
– Accesso (Sicurezza) e collegamento Remoto
– SQL Server Management Studio
– Codice di esempio
Prerequisiti per partecipare al corso di Microsoft SQL Server
Conoscenza dell’ambiente windows, degli applicativi di Microsoft Office e di almeno un DBMS (Access)
Boma Software, software engineering and web solutions.
Le nostre Guide collegate

Guida di Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).

Guida all’SQL (Structured Query Language)
Guida di riferimento al linguaggio SQL. Tale guida analizza sia i comandi DDL (Data Definition Language) per la struttura dei dati, delle regole di integrità e privilegi sia quelli DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare dati.

I database relazionali e gli oggetti
Guida all’evoluzione dei database relazionali verso una integrazione con gli oggetti. Si introducono i cardini della teoria ad oggetti, i database ad oggetti e ipotesi di RDBMS ibridi.

Introduzione alle basi dati
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si da al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS