Boma Software, software engineering and web solutions
La nostra missione è quella di interpretare i bisogni dei nostri clienti ed offrire soluzioni software efficienti ed economicamente sostenibili. Tutto questo sfruttando le nostre note capacità progettuali, realizzative, tecniche e di interpretazione del mercato
Software a Pacchetto
-
Navigator, Gestionale Aziendale 2024
110,00 € – 298,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Boma Ri.Ba. Software per le Ricevute Bancarie Elettroniche
55,00 € Aggiungi al carrello
Boma Software si occupa di progettare ed implementare architetture software innovative, di studiare e realizzare sistemi di gestione che integrino tutti i processi di business rilevanti di un’azienda (Enterprise Resource Planning) e di offrire soluzioni software standard, acquistabili on line, che sfruttino tutta l’esperienza accumulata in questi anni.
Il nostro servizio di cloud computing fornisce agli utenti l’accesso a una gamma completa di risorse informatiche, come server, spazio di archiviazione, database e software, tramite la connessione Internet.
Offriamo servizi di hosting personalizzati progettati su misura per soddisfare le esigenze specifiche della vostra azienda. Dalla gestione dei domini alla creazione di caselle di posta elettronica, fino all’offerta di uno spazio web efficiente e ad alte prestazioni, ci impegniamo a fornire soluzioni di hosting che ottimizzano le vostre operazioni online e garantiscano un’esperienza utente senza problemi.
Offriamo servizi di posta elettronica professionale aziendale che includono un dominio personalizzato e garantiscono sicurezza con protezione antivirus e antispam integrata.
Assistenza Informatica
Assistenza Remota (tele Assistenza)
Assistenza e Consulenza Software
Istallazione reti di Computers
Rimozione virus informatici e malware
Recupero dati
Riparazione PC e Riparazione Notebook
Formazione
Office
Database
eMarketing
Programmazione
Web Master
Corsi on Demand
Guide di Informatica
Problemi di funzionamento di un’API REST
L'articolo descrive i problemi comuni di funzionamento di un'API REST, inclusi errori di autenticazione, gestione delle eccezioni, limiti di richiesta, e incompatibilità tra formati di dati. Fornisce suggerimenti per risolvere questi problemi, migliorare la sicurezza, ottimizzare le prestazioni e garantire una corretta integrazione. Viene sottolineata l'importanza di test approfonditi, monitoraggio continuo, e documentazione chiara per un'efficace gestione delle API REST. Consigli utili per sviluppatori e team IT.
Creare un’API REST per connettersi a un database SQL Server usando PHP e JSON
L'articolo spiega come creare un'API REST per interagire con un database SQL Server usando PHP e JSON. Vengono descritti i passaggi da seguire, dalla configurazione dell'ambiente allo sviluppo della libreria di connessione SQL e dei punti di accesso REST. Vengono inoltre forniti esempi di codice per la connessione SQL e un punto di accesso REST per recuperare dati dal database. L'articolo sottolinea l'importanza di testare e implementare correttamente l'API per garantirne il corretto funzionamento.
Scelta del Sistema Operativo: Guida ai Campi di Preferenza
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures
Guida di Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures
Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures
La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la 'teoria relazionale' di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).
Guida all’SQL (Structured Query Language)
Guida di riferimento al linguaggio SQL. Tale guida analizza sia i comandi DDL (Data Definition Language) per la struttura dei dati, delle regole di integrità e privilegi sia quelli DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare dati.
I database relazionali e gli oggetti
Guida all'evoluzione dei database relazionali verso una integrazione con gli oggetti. Si introducono i cardini della teoria ad oggetti, i database ad oggetti e ipotesi di RDBMS ibridi.
Introduzione alle basi dati
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si da al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS
Gli ambienti distribuiti
Studio sulla elaborazione distribuita dei dati. L'elaborazione dei dati in tempo reale e le metodologie di transazione dati.
Il Data Warehouse
Guida ai fondamenti della filosofia Data Warehouse. La competizione mondiale spinge verso un'analisi più accurata dei dati aziendali, della concorrenza e dell'ambiente in cui si deve operare per ottenere informazioni che diano un vantaggio competitivo.
Metodologie di progettazione basi dati
In questa guida vengono esaminate metodologie di progettazione basi dati integrate che partano dalla visione complessiva delle esigenze e della struttura dell'Azienda e più in generale REALTA' che si vuole disciplinare in uno SCHEMA CONCETTUALE.