I Database
Introduzione alle basi dati
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si dà al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS.
Cos’è un database relazionale(RDBMS)?
Un database relazionale è un tipo di database di archiviazione che fornisce accesso a data points correlati tra loro. I database relazionali sono basati sul modello relazionale, un modo intuitivo e diretto di rappresentare i dati nelle tabelle. In un database relazionale ogni riga della tabella è un record con un ID univoco chiamato chiave. Le colonne della tabella contengono gli attributi dei dati e ogni record di solito ha un valore per ogni attributo, rendendo facile stabilire le relazioni tra i data points.
Le guide sui database di Boma Software
Vai al Link qui del sito per vedere tutte le guide sull’argomento Base di Dati
I corsi sui Database di Boma Software
I GESTORI DI DATABASE IN GENERALE
1.1. Introduzione
1.2. Il sistema informativo nell’organizzazione
1.3. Progetto dei sistemi informatici
1.3.1. Raccolta delle richieste degli utenti
1.3.2. Progettazione concettuale
1.3.3 Realizzazione (o progettazione logica e fisica)
1.4. Dal dato al gestore di database
1.4.1. Modello dei dati
1.4.2. Schema: Struttura dei dati e vincoli di integrità
1.4.3. Base di dati
1.4.4.. Definizione del modello dei dati e classi di modelli
1.5. Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati (DBMS)
1.5.1. Indipendenza fisica e logica e i livelli di descrizione dei dati
1.5.2. Ambiente operativo di un DBMS
1.6. Indirizzari
1.6.1. Indirizzamento tramite indici
1.6.2. Metodo di accesso sequenziale indicizzato (ISAM)
1.6.3. Metodo di indicizzazione B-albero
1.6.4. Metodo Hashing
1.6.5. Metodologia Bit Map
1.7. La congruenza di stato
1.7.1. Recupero di una situazione di errore (Recovery)
1.7.2. Integrità
1.7.3. La sicurezza
1.7.4. La concorrenza di accesso
Autore : Maurizio Boghetto
nr Pagine 50
I nostri corsi
CORSO DI My SQL
Corso di My SQL a livello introduttivo, il gestore di basi dati open source più conosciuto al mondo
CORSO DI ORACLE
Corso di Oracle a livello introduttivo, il gestore di basi dati più potente al mondo
Corso di Microsoft SQL Server
Microsoft SQL Server, corso introduttivo. Come costruire un database, gestire l’inserimento modifica e cancellazione. Come interrogare i dati e come interagire coi dati nella rete.
Corso di SQL (Structured Query Language)
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.
CORSO DI PROGETTAZIONE DATABASE
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.
CORSO MICROSOFT ACCESS AVANZATO
Corso Microsoft Access Avanzato. Approfondimento delle funzionalità del software di gestione database di Microsoft.