Guida all’SQL
IL LINGUAGGIO SQL STANDARD
In questa Guida all’SQL vengono esaminate metodologie di progettazione basi dati integrate che partano dalla visione complessiva delle esigenze e della struttura dell’Azienda e più in generale REALTA’ che si vuole disciplinare in uno SCHEMA CONCETTUALE.
Cos’è SQL
Structured Query Language (SQL) è un linguaggio di interrogazione utilizzato per creare, modificare e gestire i dati in un database relazionale. Si tratta di un linguaggio specifico usato per comunicare con i sistemi di gestione di database relazionali (RDBMS). Inizialmente era conosciuto come SEQUEL, structured English query language. Tracce di questa origine sono rimaste nel modo di pronunciare la sigla SQL, può essere letta sia come “sequel” che come “S-Q-L”.
SQL è IL linguaggio di interrogazione del database, che si basa sul “modello relazionale”, definito dal professor E.F. Codd, dell’IBM negli anni ’60 e ’70. Oltre ad essere uno standard nella pratica, è anche uno standard ufficiale riconosciuto dall’American National Standards Institute (ANSI) e dall’International Organization for Standardization (ISO).
SQL è un linguaggio così popolare per gli utenti di database grazie alla sua facilità d’uso e al modo efficace in cui organizza, interroga, manipola ed elimina i dati (funzioni CRUD) ed esegue una vasta gamma di altre funzioni per trasformare enormi raccolte di dati strutturati in informazioni utilizzabili.
Per questo motivo è stato incorporato in numerosi prodotti di database commerciali, come MySQL, Oracle, MS SQL Server, PostgreSQL, IBM DB2 e altri. Il suo influsso è tale che la categoria dei database non relazionali come MongoDB e DynamoBD viene definita noSQL proprio a causa della mancanza di programmazione SQL.
Le guide sui database di Boma Software
Vai al Link qui del sito per vedere tutte le guide sull’argomento Base di Dati
I corsi sui Database di Boma Software
Guida all’SQL: Linguaggio SQL, gli argomenti
4.1. Introduzione
4.2. Formato dei comandi SQL
4.3. Interrogazioni
4.3.1. Schema di una interrogazione
4.3.2. Interrogazione con la clausola WHERE
4.3.2.1. Gli operatori di confronto
4.3.2.2. Connettori logici
4.3.2.3. Gli operatori BETWEEN, IN, LIKE
4.3.3. Calcolo di espressioni
4.3.4. Funzioni di gruppo
4.3.5. La clausola GROUP BY
4.3.6. La clausola HAVING
4.3.7. Clausola di ordinamento
4.3.8. La congiunzione (o Join) fra due tabelle
4.3.8.1. Tipi di Join
4.3.8.2. INNER JOIN e EQUI JOIN
4.3.8.3. OUTER JOIN
4.3.8.4. Join su più di due tabelle
4.3.8.5. Join riflessiva
4.4. Operatori su insiemi
4.5. Le subquery
4.5.1. Subquery semplice
4.5.2. Subquery a più livelli (o nidificate)
4.5.3. Subquery di confronto quantificato (clausola ANY e ALL)
4.5.4. Subquery con clausola EXISTS
4.6. Manipolazione dei dati
4.6.1. Comando INSERT
4.6.2. Il comando UPDATE
4.6.3. Il comando DELETE
4.7. Definizione dei dati
4.7.1. Creazione dello schema
4.7.2. Creazione di tabelle
4.7.3. Definizione delle colonne
4.7.3.1. Tipi di dati
4.7.4. I vincoli di integrità
4.7.5. Il vincolo NOT NULL
4.7.6. Vincolo di unicità
4.7.7. La regola di integrità referenziale (vincolo di chiave esterna)
4.7.8. Il vincolo di controllo
4.7.9. Creazione di un dominio
4.7.10. I comandi di eliminazione
4.7.11. I comandi di modifica ALTER DOMAIN e ALTER TABLE
4.8. Gestione degli indici
4.9. Le viste logiche
4.10. Gestione delle transazioni
4.11. La sicurezza
Autore : Maurizio Boghetto
nr Pagine 55
I nostri corsi
CORSO DI My SQL
Corso di My SQL a livello introduttivo, il gestore di basi dati open source più conosciuto al mondo
CORSO DI ORACLE
Corso di Oracle a livello introduttivo, il gestore di basi dati più potente al mondo
Corso di Microsoft SQL Server
Microsoft SQL Server, corso introduttivo. Come costruire un database, gestire l’inserimento modifica e cancellazione. Come interrogare i dati e come interagire coi dati nella rete.
Corso di SQL (Structured Query Language)
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.
CORSO DI PROGETTAZIONE DATABASE
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.
CORSO MICROSOFT ACCESS AVANZATO
Corso Microsoft Access Avanzato. Approfondimento delle funzionalità del software di gestione database di Microsoft.