IL LINGUAGGIO SQL STANDARD
In questa guida vengono esaminate metodologie di progettazione basi dati integrate che partano dalla visione complessiva delle esigenze e della struttura dell’Azienda e più in generale REALTA’ che si vuole disciplinare in uno SCHEMA CONCETTUALE.
Linguaggio SQL, gli argomenti
4.1. Introduzione
4.2. Formato dei comandi SQL
4.3. Interrogazioni
4.3.1. Schema di una interrogazione
4.3.2. Interrogazione con la clausola WHERE
4.3.2.1. Gli operatori di confronto
4.3.2.2. Connettori logici
4.3.2.3. Gli operatori BETWEEN, IN, LIKE
4.3.3. Calcolo di espressioni
4.3.4. Funzioni di gruppo
4.3.5. La clausola GROUP BY
4.3.6. La clausola HAVING
4.3.7. Clausola di ordinamento
4.3.8. La congiunzione (o Join) fra due tabelle
4.3.8.1. Tipi di Join
4.3.8.2. INNER JOIN e EQUI JOIN
4.3.8.3. OUTER JOIN
4.3.8.4. Join su più di due tabelle
4.3.8.5. Join riflessiva
4.4. Operatori su insiemi
4.5. Le subquery
4.5.1. Subquery semplice
4.5.2. Subquery a più livelli (o nidificate)
4.5.3. Subquery di confronto quantificato (clausola ANY e ALL)
4.5.4. Subquery con clausola EXISTS
4.6. Manipolazione dei dati
4.6.1. Comando INSERT
4.6.2. Il comando UPDATE
4.6.3. Il comando DELETE
4.7. Definizione dei dati
4.7.1. Creazione dello schema
4.7.2. Creazione di tabelle
4.7.3. Definizione delle colonne
4.7.3.1. Tipi di dati
4.7.4. I vincoli di integrità
4.7.5. Il vincolo NOT NULL
4.7.6. Vincolo di unicità
4.7.7. La regola di integrità referenziale (vincolo di chiave esterna)
4.7.8. Il vincolo di controllo
4.7.9. Creazione di un dominio
4.7.10. I comandi di eliminazione
4.7.11. I comandi di modifica ALTER DOMAIN e ALTER TABLE
4.8. Gestione degli indici
4.9. Le viste logiche
4.10. Gestione delle transazioni
4.11. La sicurezza
Autore : Maurizio Boghetto
nr Pagine 55
I nostri corsi

CORSO DI My SQL
Corso di My SQL a livello introduttivo, il gestore di basi dati open source più conosciuto al mondo

CORSO DI ORACLE
Corso di Oracle a livello introduttivo, il gestore di basi dati più potente al mondo

MICROSOFT SQL SERVER
Microsoft SQL Server, corso introduttivo. Come costruire un database, gestire l’inserimento modifica e cancellazione. Come interrogare i dati e come interagire coi dati nella rete.

CORSO DI SQL (Structured Query Language)
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.

CORSO DI PROGETTAZIONE DATABASE
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.

CORSO MICROSOFT ACCESS AVANZATO
Corso Microsoft Access Avanzato. Approfondimento delle funzionalità del software di gestione database di Microsoft.