PL/SQL
PL/SQL (Procedural Language/Structured Query Language) è un’estensione del linguaggio di programmazione SQL (Structured Query Language) utilizzato nei database relazionali, in particolare nel database Oracle.
Questo linguaggio (qui la pagina ufficiale) consente agli sviluppatori di scrivere procedure, funzioni e blocchi di codice che possono essere eseguiti all’interno del database Oracle. Questi blocchi di codice possono includere istruzioni SQL per manipolare i dati all’interno del database, nonché logica di programmazione procedurale, come condizioni, cicli e gestione delle eccezioni.
Le caratteristiche principali di PL/SQL includono:
E’ un linguaggio procedurale completo, il PL/SQL, che supporta istruzioni condizionali, cicli, gestione delle eccezioni e altre costruzioni tipiche dei linguaggi di programmazione procedurali.
Integrazione con SQL
PL/SQL si integra perfettamente con SQL, consentendo agli sviluppatori di incorporare facilmente istruzioni SQL all’interno del codice PL/SQL per manipolare i dati nel database.
Velocità di esecuzione
Poiché le operazioni PL/SQL vengono eseguite all’interno del server di database, possono essere più efficienti in termini di prestazioni rispetto a istruzioni SQL eseguite all’esterno del database.
Gestione delle eccezioni
PL/SQL fornisce un robusto sistema di gestione delle eccezioni che consente agli sviluppatori di gestire gli errori in modo efficiente e gestire situazioni impreviste durante l’esecuzione del codice.
PL/SQL è ampiamente utilizzato per lo sviluppo di applicazioni Oracle, inclusi stored procedure, trigger, funzioni e pacchetti, fornendo un modo potente e flessibile per manipolare i dati e implementare la logica di business all’interno del database.
Noi usiamo il Linguaggio PL/SQL sia nei nostri progetti web ma soprattutto nelle nostre soluzioni software personalizzate
Argomenti Correlati
La teoria relazionale dei dati
Guida all’SQL (Structured Query Language)
I database relazionali e gli oggetti
Metodologie di progettazione basi dati
La teoria relazionale dei dati
Guida all’SQL (Structured Query Language)