Corso Microsoft Access
Cos’è Access
Microsoft Access è un’interfaccia software che permette l’utilizzo facilitato di un gestore di basi dati relazionale (RDBMS), proponendo strumenti facili ed intuitivi per la creazione, gestione ed interrogazione di database. L’ambiente di sviluppo di Access si divide in Tabelle, Query, Maschere, Report, Macro e Moduli permettendo, così, di poter creare, inserire modificare, eliminare ed interrogare i dati. Inoltre, si possono creare report (tratti dalle tabelle o query) e procedure complesse senza scrivere codice. Il corso ha lo scopo di mettere in grado l’Utente di creare e gestire un proprio archivio di dati o database in ambiente Windows attraverso Microsoft Access.
Descrizione del corso di Microsoft Access
Saranno affrontate le problematiche relative alla realizzazione di Database, alla ricerca di informazioni tramite l’interrogazione della base di dati e alla rappresentazione dei dati in forma di Schede e Report personalizzate.
Il corso prevede esercitazioni pratiche.
Corso Microsoft Access: Argomenti
– Che cos’è un database relazionale
– Creazione di un database: creare le tabelle dei dati
– Inserire e modificare i dati
– Creare ed utilizzare le schede e i report
– Cercare informazioni in un database
– Collegamento con altri database
– Gestione dei file di database e sicurezza
– Integrazione di Access con Word e Excel
– Introduzione alle Macro
Prerequisiti per partecipare al corso di Microsoft Access
Conoscenza dell’ambiente windows, degli applicativi di Microsoft Office
Le nostre Guide collegate
Problemi di funzionamento di un’API REST
L’articolo descrive i problemi comuni di funzionamento di un’API REST, inclusi errori di autenticazione, gestione delle eccezioni, limiti di richiesta, e incompatibilità tra formati di dati. Fornisce suggerimenti per risolvere questi problemi, migliorare la sicurezza, ottimizzare le prestazioni e garantire una corretta integrazione. Viene sottolineata l’importanza di test approfonditi, monitoraggio continuo, e documentazione chiara per un’efficace gestione delle API REST. Consigli utili per sviluppatori e team IT.
Creare un’API REST per connettersi a un database SQL Server usando PHP e JSON
L’articolo spiega come creare un’API REST per interagire con un database SQL Server usando PHP e JSON.
Vengono descritti i passaggi da seguire, dalla configurazione dell’ambiente allo sviluppo della libreria di connessione SQL e dei punti di accesso REST.
Vengono inoltre forniti esempi di codice per la connessione SQL e un punto di accesso REST per recuperare dati dal database.
L’articolo sottolinea l’importanza di testare e implementare correttamente l’API per garantirne il corretto funzionamento.
Scelta del Sistema Operativo: Guida ai Campi di Preferenza
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures
Guida di Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures
Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures
La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).