Corso Microsoft Access
Cos’è Access
Access è un’interfaccia software che permette l’utilizzo facilitato di un gestore di basi dati relazionale (RDBMS), proponendo strumenti facili ed intuitivi per la creazione, gestione ed interrogazione di database. L’ambiente di sviluppo di Access si divide in Tabelle, Query, Maschere, Report, Macro e Moduli permettendo, così, di poter creare, inserire modificare, eliminare ed interrogare i dati. Inoltre, si possono creare report (tratti dalle tabelle o query) e procedure complesse senza scrivere codice. Il corso ha lo scopo di mettere in grado l’Utente di creare e gestire un proprio archivio di dati o database in ambiente Windows attraverso Microsoft Access.
Descrizione del corso di Microsoft Access
Saranno affrontate le problematiche relative alla realizzazione di Database, alla ricerca di informazioni tramite l’interrogazione della base di dati e alla rappresentazione dei dati in forma di Schede e Report personalizzate.
Il corso prevede esercitazioni pratiche.
Corso Microsoft Access: Argomenti
– Che cos’è un database relazionale
– Creazione di un database: creare le tabelle dei dati
– Inserire e modificare i dati
– Creare ed utilizzare le schede e i report
– Cercare informazioni in un database
– Collegamento con altri database
– Gestione dei file di database e sicurezza
– Integrazione di Access con Word e Excel
– Introduzione alle Macro
Prerequisiti per partecipare al corso di Microsoft Access
Conoscenza dell’ambiente windows, degli applicativi di Microsoft Office
Le nostre Guide collegate

Guida di Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).

Guida all’SQL (Structured Query Language)
Guida di riferimento al linguaggio SQL. Tale guida analizza sia i comandi DDL (Data Definition Language) per la struttura dei dati, delle regole di integrità e privilegi sia quelli DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare dati.

I database relazionali e gli oggetti
Guida all’evoluzione dei database relazionali verso una integrazione con gli oggetti. Si introducono i cardini della teoria ad oggetti, i database ad oggetti e ipotesi di RDBMS ibridi.

Introduzione alle basi dati
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si da al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS