Corso Visual Basic .net
corso a livello introduttivo
I più recenti strumenti Microsoft sono stati realizzati con l’obbiettivo di sviluppare applicazioni client/server e Web oriented su server sparsi per il mondo. La piattaforma .net Framework è stata progettata per soddisfare queste nuove esigenze. Visual Basic.net e tutti gli altri linguaggi .net, fanno parte delle nuove tecnologie predisposte a questo compito. Partendo dalle basi, inquadrato nel contesto del framework .net l’allievo viene guidato a comprendere e sfruttare le potenzialità del linguaggio Visual Basic.net per sviluppare e distribuire le proprie applicazioni. Il corso ha un taglio molto pratico e prevede lo studio di casi concreti che si presentano in situazioni professionali reali.Corso Visual Basic .net : Argomenti
Obiettivo del corso è quello introdurre al linguaggio e di mettere in grado i partecipanti di creare applicazioni utilizzando il linguaggio Visual Basic.net. Inoltre verranno illustrati i concetti fondamentali delle applicazioni orientate agli oggetti e si mostrerà come creare velocemente e con stile, interfacce utente avanzate ed applicazioni Windows utilizzando Visual Basic.net.Prerequisiti per partecipare al corso di Visual Basic .net
Il corso è rivolto a chi vuole imparare a sviluppare applicazioni con il potente linguaggio di Microsoft e desidera apprendere le basi teoriche e concettuali del linguaggio per poterle immediatamente applicare su casi concreti. È un’ottima proposta anche per quanti possiedono conoscenze di Visual Basic e/o VBScript e vogliono approdare alla nuova piattaforma .net per essere sempre al passo con i tempi e con l’evoluzione tecnicaBoma Software, software engineering and web solutions.
Facciamo questo corso perché parte del nostro lavoroLe nostre Guide collegate

Guida di Oracle
Guida introduttiva a Oracle database. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio PL SQL. Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

Guida a SQL Server
Guida introduttiva a SQL Server di Microsoft. Si forniscono le basi teorico/pratiche del modello relazionale dei dati, dei database relazionali e ci si addentra nel linguaggio TSQL (Transact sql). Particolare attenzione viene riservata ai trigger e alle stored procedures

La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).

Guida all’SQL (Structured Query Language)
Guida di riferimento al linguaggio SQL. Tale guida analizza sia i comandi DDL (Data Definition Language) per la struttura dei dati, delle regole di integrità e privilegi sia quelli DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare dati.

I database relazionali e gli oggetti
Guida all’evoluzione dei database relazionali verso una integrazione con gli oggetti. Si introducono i cardini della teoria ad oggetti, i database ad oggetti e ipotesi di RDBMS ibridi.

Introduzione alle basi dati
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si da al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS