Corso in E-Commerce: Descrizione
Sei in possesso di un buon prodotto e/o servizio ma non sai come promuoverlo o venderlo online?
Sei in cerca di nuovi e più redditizi mercati per la tua offerta?
Le motivazioni che spingono un’azienda ad aprire un negozio online sono molteplici: aprirsi nuove opportunità, oppure abbattere i costi della vendita tradizionale per ricavare maggiori guadagni, oppure per molti rappresenta l’unica possibilità di aprire un negozio perché non prevede affitti, utenze ecc..
Oppure solamente perché lo fanno tutti i concorrenti.
Ma non basta aprire un sito, riempirlo di articoli e aspettarsi che il mondo intero si precipiti a comprare.
Come nella vendita tradizionale bisogna porre attenzione ad ogni elemento: cosa vendo, dove, come, a chi e a che prezzo ecc…
Quando decido di aprire uno store occorre fare gli stessi ragionamenti.
Lo scopo del corso è quello di guidare colui che vuol aprire un negozio ad analizzare bene ogni aspetto
della futura vendita in modo da posizionare correttamente il proprio prodotto e a promuoverlo in modo appropriato verso il target stabilito e allo stesso tempo saper guidare il negozio conoscendo in modo approfondito lo strumento rappresentato dallo store.
Il Negozio on line
L’espressione negozio online (o negozio in rete, negozio virtuale, più raramente con le espressioni inglesi webshop, online shop e online store) si riferisce ad una forma di commercio elettronico nella quale il mezzo di realizzazione dell’acquisto è il sito web, e in cui la transazione economica si svolge, appunto, interamente via internet. La consegna del prodotto, invece, si differenzia a seconda delle caratteristiche dello stesso:
In linea, se in formato elettronico. Per esempio canzoni in formato MP3, programmi, videogiochi, applicazioni (quali le app dell’IPhone o per Android) e altri (spesso questi negozi online fanno parte degli store alternativi);
Trasporto fisico negli altri casi. I negozi in linea si rivolgono generalmente a corrieri espressi (es. FedEx, UPS, TNT, ecc.) in base al mercato da servire e alla velocità di consegna garantita ai clienti.
Esistono tipi identificabili con una singola categoria e tipi ibridi.
L’accostamento del termine “negozio” a questo tipo di commercio elettronico intende evocare l’analogia tra l’acquisto di prodotti e servizi in rete e la spesa “fisica”, effettuata in un negozio tradizionale o in un centro commerciale. Benché il riferimento richiami principalmente il concetto di vendita al dettaglio, un negozio virtuale può tranquillamente rivolgersi al commercio interaziendale (detto anche business to business).
Corso in E-Commerce: Argomenti
- Analisi del prodotto
- Cosa si vende: prodotto, Servizio
- Dove si vende:italia, europa,il mondo intero
- Come Si vende:business to consumer / business to business o entrambi
- Guardarsi intorno
- Come si comportano i nostri competitor
- Come posizionare i propri prodotti servizi
- Quali e quante risorse siamo disposti a impiegare
- Il progetto
- Come organizzare il nostro store
- Come pubblicizzare la nostra attività
- Lo strumento sito e-commerce
- Cosa scelgo: Prestashop, Magento, Woocommerce
- Come funzionano gli store
- Gestione Magazzino
- Imposte e IVA (intracomunitaria/extracomunitaria)
- La logistica: Il costo del Trasporto
- Metodi di Pagamento
- Tecniche di vendita (promozioni, sconti, buoni sconto, articoli civetta)
- Gestione del cliente
- La promozione
- Strategia: Visibilità, Acquisizione e consolidamento
- Posizionamento SEO
- Campagne pay per click
- Campagne display
- Popup under
- Mailing
- Campagne su social media
- Campagne su media tradizionali
Prerequisiti per partecipare al corso in E-Commerce
Si richiede la conoscenza del sistema operativo Windows (avvio di applicazioni, gestione di file e cartelle).