La teoria relazionale dei dati
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).
Il Modello Relazionale dei dati. Guida teorico/pratica per comprendere la ‘teoria relazionale’ di Codd , fondamento dei database relazionali. Si affrontano tutte le problematiche di Normalizzazione (5 NF).
Guida di riferimento al linguaggio SQL. Tale guida analizza sia i comandi DDL (Data Definition Language) per la struttura dei dati, delle regole di integrità e privilegi sia quelli DML (Data Manipulation Language) per leggere, inserire, modificare dati.
Introduzione alle basi dati e ai sistemi informativi. In questa guida si da al lettore una inquadratura teorica al vasto argomento dei database e della progettazione di sistemi informativi. Questa guida è la 1° parte di una vasta documentazione sui DBMS
Studio sulla elaborazione distribuita dei dati. L’elaborazione dei dati in tempo reale e le metodologie di transazione dati.
Guida ai fondamenti della filosofia Data Warehouse. La competizione mondiale spinge verso un’analisi più accurata dei dati aziendali, della concorrenza e dell’ambiente in cui si deve operare per ottenere informazioni che diano un vantaggio competitivo.
In questa guida vengono esaminate metodologie di progettazione basi dati integrate che partano dalla visione complessiva delle esigenze e della struttura dell’Azienda e più in generale REALTA’ che si vuole disciplinare in uno SCHEMA CONCETTUALE.
Corso di Oracle a livello introduttivo, il gestore di basi dati più potente al mondo
Microsoft SQL Server, corso introduttivo. Come costruire un database, gestire l’inserimento modifica e cancellazione. Come interrogare i dati e come interagire coi dati nella rete.
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.
Teoria e tecnica sulla progettazione database relazionali. Come progettare e realizzare un database attraverso un RDBMS come Microsoft Access, SQL Server, My SQL o Oracle.