Applicazioni Web: Il web come valore aggiunto
L’apporto delle applicazioni web
Le nuove tecnologie legate ad internet hanno permesso di sfruttare la rete come vera e propria estensione del sistema informativo aziendale.
Si parla sempre più prepotentemente nell’ambito del ambito software engineering di Applicazioni web-based che integrano il sistema informatico aziendale in alternativa ai sistemi client/server e di applicazioni cosiddette in Cloud (Cloud Computing)
Andare oltre le mura Aziendali
Evolvere le applicazioni oltre le mura aziendali, produrre informazioni immediatamente fruibili in tempo reale
In effetti, queste tipologie di applicazioni danno l’opportunità di aggiornare ed evolvere a costo ridotto il proprio applicativo aziendale, senza essere costretti a distribuire numerosi aggiornamenti ai propri utilizzatori attraverso supporti fisici, rendendo immediatamente accessibili funzioni e informazioni indipendentemente dal fatto che ci si trovi su di un pc interno ad una rete, ma solo accedendo al sistema da internet, tramite un account.
Si è così prodotta una delocalizzazione delle funzioni cosiddette transazionali (inserimento, modifica e cancellazione di dati) e si è ampliato il ventaglio di informazioni disponibili immediatamente.
Basti pensare a quei sistemi che in tempo reale danno la possibilità di visionare l’andamento delle vendite, degli ordini, della produzione, che permettono di realizzare sistemi OLAP (On-Line Analytical Processing) di analisi interattiva dei dati, oppure a quelle applicazioni che permettono, ad esempio, ad un capocommessa con un notebook collegato ad internet via UMTS di gestire computi metrici, stati d’avanzamento, visionare tutta la situazione del fornitore in relazione alle fatture e ai pagamenti, avere un estratto dei contratti in essere ecc…
Sistemi olap, sistemi software decisionali.
Tutti questi servizi possono essere ottenuti accedendo ad un’applicazione web-based che agisce direttamente su di un database aziendale producendo dati che saranno disponibili in tempo reale anche alla direzione che li sfrutterà riaggregandoli in maniera diversa al fine di realizzare un efficace controllo di gestione.
Integrare e non disintegrare
Le applicazioni web-based hanno come scopo essenzialmente quello di offrire la possibilità di delocalizzare il lavoro transazionale, di fornire informazioni sempre aggiornate e/o perfettamente archiviate, di realizzare un controllo di gestione sempre più puntuale.
Per fare questo occorre analizzare e studiare adeguatamente i flussi informativi alla base delle richieste ed integrare il sistema di raccolta di dati (database) in modo che sia possibile “innestare” queste funzioni.
Le applicazioni web-based integrano il sistema informativo aziendale di nuove funzionalità, quindi giocoforza si devono integrare con le applicazioni aziendali preesistenti .