Obiettivo del corso è fornire gli elementi essenziali per realizzare pagine HTML. Viene descritta la struttura dei documenti HTML e gli elementi suddivisi per categorie.
Sono fornite alcune linee guida per la scrittura di applicazioni WWW e di documenti ipertestuali con cenni ai modelli di navigazione e alla metodologia di lavoro.
Verranno infine trattati alcuni argomenti più avanzati quali le tabelle, le immagini sensibili e un rapido cenno all’uso delle maschere (form) e frames. Introduzione ai linguaggi di scripting Javascript e VBScript
n informatica l’HyperText Markup Language (traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti), comunemente noto con l’acronimo HTML, è un linguaggio di markup. Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all’interno di Internet
L’HTML è un linguaggio di pubblico dominio, la cui sintassi è stabilita dal World Wide Web Consortium (W3C). È derivato dall’SGML, un metalinguaggio finalizzato alla definizione di linguaggi utilizzabili per la stesura di documenti destinati alla trasmissione in formato elettronico. La versione attuale, la quinta, è stata rilasciata dal W3C nell’ottobre 2014.
Il motivo principale che ha spinto il W3C e i suoi membri a sviluppare HTML5 è stata la necessità di fornire direttamente le funzionalità che in precedenza erano fruibili tramite estensioni proprietarie all’esterno dei browser, come Adobe Flash e simili. Un secondo obiettivo che gli sviluppatori si erano prefissati era quello di garantire una maggiore compatibilità tra i diversi browser, indipendentemente dalla piattaforma software utilizzata, e principalmente mirata all’espansione dei dispositivi mobili.
Corso di HTML e linguaggi Script: Argomenti
– HTML: elementi di base
– struttura del documento
– elementi di struttura del testo
– elementi idiomatici e tipografici
– riferimenti ipertestuali e URL
– inserimento di immagini
– attributi dell’elemento Body
– l’elemento intestazione Scrittura di applicazioni WWW e documenti HTML
– modelli di organizzazione
– il problema dell’orientamento
– caratteristiche dei singoli documenti
– uso di un editor HTML HTML elementi avanzati
– uso delle tabelle
– definizione ed uso di maschere
– i frames
– I linguaggi di scripting client/side Javascript e VBScript
Prerequisiti per partecipare al corso di HTML e Linguaggi Script
Familiarità con l’ambiente Windows e con l’uso di Explorer e Firefox limitatamente alle parti pratiche ed agli esempi
Boma Software, software engineering and web solutions.